FAQ - Istruzioni, informazioni sui defibrillatori, sull'arresto cardiaco, sul massaggio cardiaco e sulla rianimazione.

Cosa significa l’abbreviazione “AED”?
L'abbreviazione AED sta per "defibrillatore automatico esterno". Gli AED sono stati sviluppati per consentire anche alle persone che non hanno conoscenze mediche di intervenire per salvare vite umane.

Perché abbiamo bisogno di un AED?
Quando si verifica un arresto cardiaco improvviso, sono sufficienti cinque minuti perché i primi danni cerebrali diventino irreversibili. Il tempo a disposizione per intervenire perché la persona colpita possa sopravvivere senza riportare danni è dunque di 3-5 minuti. Medici e servizi di pronto soccorso hanno bisogno di solito di almeno 10 minuti per raggiungere il luogo d'intervento. Non sono dunque loro a poter fornire aiuto immediato, ma i soccorritori laici che si trovano sul posto e che avviano la procedura di rianimazione rapida (RCP) e, se necessario, defibrillano il cuore con l'ausilio di un AED.

Gli AED sono difficili da usare?
No, gli AED sono di semplice utilizzo, anche da parte di personale non medico. Una volta acceso l'apparecchio premendo l'apposito tasto di accensione, il defibrillatore fornisce al soccorritore messaggi vocali che lo guidano passo passo nella rianimazione. L'utilizzo dei defibrillatori AED ZOLL è ulteriormente facilitato da immagini e pittogrammi. Si consiglia di seguire un corso di formazione sulla rianimazione cardiopolmonare completa per acquisire sicurezza negli interventi di emergenza.

Il mio defibrillatore è stato utilizzato. Cosa devo fare?
Dopo l'utilizzo, è necessario controllare alcuni elementi prima che l'apparecchio possa essere nuovamente adoperato. In ogni caso vanno sostituiti gli elettrodi. Occorre controllare la capacità della batteria e, se necessario, sostituirla.Ci chiami pure, saremo lieti di aiutarla.

Viene fornito un kit di primo soccorso con ogni defibrillatore?
Le forbici servono per rimuovere gli indumenti della parte superiore del corpo, operazione necessaria per consentire il corretto posizionamento degli elettrodi sul petto nudo del paziente. I guanti di lattice permettono di intervenire sulla persona in condizioni igieniche. Il kit contiene anche un rasoio per l'eventuale depilazione di petti troppo villosi. La maschera di rianimazione può essere utilizzata per motivi igienici nell'esecuzione della respirazione artificiale.

Perché è importante la formazione all'uso del defibrillatore?
Il soccorritore che applica il defibrillatore dovrebbe essere in grado di riconoscere un presumibile arresto cardiaco. Inoltre è importante sapere quando e come intervenire con un aiuto professionale nonché come eseguire correttamente la rianimazione cardiopolmonare (RCP). Acquisire familiarità con l'apparecchio è importante nel caso in cui poi lo si debba effettivamente adoperare, e avere conoscenze teoriche sulle cause di un arresto respiratorio e cardiocircolatorio rende più sicuro l'utilizzo del defibrillatore. Gli organizzatori di corsi possono essere consultati qui: link ai nostri organizzatori di corsi

Con che frequenza va sostituita la batteria?
In caso di non utilizzo dell'apparecchio, la batteria degli ZOLL AED va sostituita ogni 5 anni.

Come posso tenere un DAE pronto all'uso?
Vanno eseguiti periodicamente controlli visivi della finestra di stato dell'AED, della data di scadenza degli elettrodi e delle batterie. Per automatizzare questi controlli si può utilizzare Plus Trac, una piattaforma che invia automaticamente informazioni ogni qualvolta l'apparecchio non è adoperabile. Siamo lieti di fornirle maggiori informazioni di persona.