FAQ - Istruzioni, informazioni sui defibrillatori, sull'arresto cardiaco, sul massaggio cardiaco e sulla rianimazione.


Con l'espressione medica "morte cardiaca improvvisa" (MCI) si descrive la cessazione brusca e inattesa dell'attività cardiaca con conseguente decesso. Nei paesi anglofoni si utilizza l'espressione Sudden Cardiac Arrest (SCA). Il decesso di solito è causato da una fibrillazione o tachicardia ventricolare sostenuta che conduce poi ad arresto cardiaco. Guarda il video qui

Ciò significa che le compressioni non solo devono essere eseguite con una profondità di almeno 5 cm (non superiore però a 6), ma anche con una frequenza da 100 a 120 compressioni al minuto. È noto che la stanchezza porta a un considerevole abbassamento della qualità del massaggio cardiaco già dopo 2 minuti.

Batterie ed elettrodi per il defibrillatore ZOLL AED 3 possono essere ordinati comodamente nel nostro negozio online o inviando una e-mail a info@aed.ch.





Le batterie e le parti di ricambio per l'AED Plus possono essere ordinate comodamente nel nostro negozio online o inviando una e-mail a info@aed.ch.



Real CPR Help funziona tramite i nostri elettrodi, semplici e veloci da applicare. Possono essere utilizzati facilmente in qualsiasi momento, senza perdite di tempo prezioso dovute alle complicatezze di posizionamento tipiche di altri elettrodi.
Con i prodotti di ZOLL, il soccorritore riceve il supporto di seguito indicato, utile per l'esecuzione di una RCP manuale efficace di qualità costantemente alta.
- Indicatore della profondità delle compressioni:grazie all'indicatore RCP, il soccorritore può eseguire il massaggio cardiaco sempre alla profondità corretta raccomandata dalle linee guida.
- Indicatore della frequenza delle compressioni:il soccorritore segue un metronomo e raggiunge così una frequenza di 100-120 compressioni al minuto.
- Indicatore dei tempi di pausa:sul display il soccorritore visualizza il tempo trascorso dall'ultima compressione nonché l'intervallo di interruzione della RCP.
- Messaggi/indicatori audiovisivi:messaggi vocali e indicatori visivi guidano il soccorritore nell'esecuzione di compressioni toraciche ottimali.Istruzioni quali "Premere più forte" aiutano a raggiungere velocemente la qualità di compressione necessaria, ottenuta la quale viene visualizzato il messaggio di conferma "Massaggio cardiaco buono".Ancora, per minimizzare le interruzioni, appare l'importante richiamo "Proseguire RCP".
- Trasferimento dati: tutti i nostri prodotti consentono il trasferimento dei dati e offrono la possibilità di analizzare la procedura di rianimazione nella sua interezza.

ZOLL AED 3
ZOLL AED Plus
ZOLL AED Pro



Avete altre domande? I nostri consulenti competenti saranno lieti di aiutarvi al numero 052 368 60 00.

A – accendere l'apparecchio tramite l'apposito tasto di accensione
B – applicare gli elettrodi sul petto nudo del paziente secondo le istruzioni
C – seguire i comandi dettati dalla voce del computer



Una frequenza cardiaca regolarmente al di sotto dei 60 battiti al minuto viene considerata più lenta del normale. Questa condizione è conosciuta come bradicardia e la sua causa non è necessariamente patologica: anche chi pratica molto sport di resistenza tende di solito ad avere una frequenza cardiaca più bassa, le sue pulsazioni a riposo sono cioè ridotte. È perfettamente normale quindi per gli sportivi allenati avere una frequenza cardiaca costantemente inferiore ai 60 battiti al minuto, senza per questo essere malati.
La condizione di alta frequenza cardiaca, superiore cioè ai 100 battiti al minuto, è conosciuta invece come tachicardia. Guarda il video qui




Sintomi di un arresto cardiocircolatorio
- La vittima cade a terra o si accascia sulla sedia
- Non reagisce se le si parla a voce alta o la si scuote
- La vittima non respira
Cosa fare?
- Avvertire immediatamente i soccorsi chiamando l'144
- Far portare un defibrillatore automatico esterno (AED)
- Iniziare a praticare il massaggio cardiaco eseguendo, se si è addestrati, 30 compressioni toraciche seguite da 2 respirazioni
- Accendere il defibrillatore e seguire le istruzioni


- Chiunque non presta aiuto a una persona che ha ferito o a una persona che si trova in pericolo di vita imminente, se gli si può ragionevolmente esigere tale intervento,
- chiunque impedisce ad altri di prestare soccorso o li ostacola nel farlo,
è punito con una pena detentiva fino a tre anni o con una pena pecuniaria.

- Il DAE sia installato correttamente e in modo conforme alle norme.
- La manutenzione e le verifiche regolari vengano effettuate secondo le indicazioni del produttore.
- Non vi siano difetti gravi che possano compromettere l'utilizzo del DAE.
I DAE moderni riducono il rischio di un utilizzo errato, poiché erogano una scarica solo quando è necessario dal punto di vista medico. In questo modo, anche i non esperti possono intervenire in sicurezza.

- Responsabilità del soccorritore: Ai sensi dell'art. 19 CP, i soccorritori sono esenti da responsabilità, a meno che non agiscano con grave negligenza.
- Protezione del buon samaritano: Sebbene questo termine non sia esplicitamente utilizzato in Svizzera, le leggi vigenti proteggono i soccorritori da conseguenze legali.