FAQ - Istruzioni, informazioni sui defibrillatori, sull'arresto cardiaco, sul massaggio cardiaco e sulla rianimazione.

Art. 128 CP - Omissione di soccorso
- Chiunque non presta aiuto a una persona che ha ferito o a una persona che si trova in pericolo di vita imminente, se gli si può ragionevolmente esigere tale intervento,
- chiunque impedisce ad altri di prestare soccorso o li ostacola nel farlo,
è punito con una pena detentiva fino a tre anni o con una pena pecuniaria.

Responsabilità per la fornitura di un DAE
Chi mette a disposizione del pubblico un defibrillatore automatico esterno (DAE) deve garantire che:
- Il DAE sia installato correttamente e in modo conforme alle norme.
- La manutenzione e le verifiche regolari vengano effettuate secondo le indicazioni del produttore.
- Non vi siano difetti gravi che possano compromettere l'utilizzo del DAE.
I DAE moderni riducono il rischio di un utilizzo errato, poiché erogano una scarica solo quando è necessario dal punto di vista medico. In questo modo, anche i non esperti possono intervenire in sicurezza.

Protezione per i soccorritori
Le persone che utilizzano un defibrillatore automatico esterno (DAE) in situazioni di emergenza beneficiano di una protezione legale:
- Responsabilità del soccorritore: Ai sensi dell'art. 19 CP, i soccorritori sono esenti da responsabilità, a meno che non agiscano con grave negligenza.
- Protezione del buon samaritano: Sebbene questo termine non sia esplicitamente utilizzato in Svizzera, le leggi vigenti proteggono i soccorritori da conseguenze legali.